CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
GenerenewsSocietà
Home›News Toscana Lavoro›Genere›Aifa, stop obbligo ricetta a minorenni per pillola 5 giorni dopo

Aifa, stop obbligo ricetta a minorenni per pillola 5 giorni dopo

By Ufficio Stampa
Ottobre 10, 2020
165
0
Share:

Non sarà più necessario l’obbligo della prescrizione medica per dispensare anche alle minorenni ulipistral acetato (EllaOne), il farmaco utilizzato per la contraccezione di emergenza fino a cinque giorni dopo il rapporto. Lo ha stabilito l’Agenzia Italiana del Farmaco con la Determina n. 998 dello scorso 8 ottobre. “Si tratta di uno strumento altamente efficace per la contraccezione d’emergenza per le giovani che abbiano avuto un rapporto non protetto, entro i 5 giorni dal rapporto, – afferma il Direttore Generale AIFA, Nicola Magrini – ed è anche, a mio avviso, uno strumento etico in quanto consente di evitare i momenti critici che di solito sono a carico solo delle ragazze. Voglio sottolineare che si tratta di contraccezione di emergenza e che non è un farmaco da utilizzare regolarmente”. Al momento dell’acquisto in farmacia il farmaco sarà accompagnato da un foglio informativo con lo scopo di promuovere una contraccezione informata ed evitare un uso inappropriato della contraccezione di emergenza.
Le madri adolescenti, infatti, rileva l’Agenzia del farmaco, hanno “non solo meno probabilità di portare a termine gli studi e di conseguenza una minore possibilità di occupazione e di futuro inserimento nel mondo del lavoro, ma anche maggiori probabilità di crescere i propri figli da sole e in povertà”. La gravidanza adolescenziale, inoltre, è associata a un più elevato rischio di morbosità/mortalità perinatale. (ANSA).

Pillola 5 giorni dopo:Aifa,svolta per salute adolescenti Molte gravidanze adolescienziali terminano con aborto, più rischi
Si tratta di una “una svolta per la tutela della salute fisica e psicologica delle adolescenti”. Così l’Agenzia italiana del farmaco Aifa definisce la decisione di abolire anche per le minorenni l’obbligo di ricetta per la contraccezione d’emergenza fino a 5 giorni dopo. La maggior parte delle gravidanze adolescenziali, infatti, afferma l’Agenzia del farmaco, “non sono pianificate e molte terminano con un aborto. L’evento nascita nelle adolescenti si accompagna spesso a situazioni di rischio, connesse sia alla difficoltà della giovane madre di accedere ai servizi materno-infantili, sia a una serie di problematiche di notevole portata sul piano interpersonale e psicologico”. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • newsNews Toscana Lavoro

    Cig e sicurezza, si fermano i corrieri Dhl Express

    Giugno 19, 2020
    By webprato
  • news

    Trasporti: inaugurato raccordo ferroviario in Darsena Pisana Treno merci torna dopo 60 anni nell’area dei Navicelli

    Maggio 24, 2016
    By webprato
  • news

    Livorno: cambio al vertice della Fillea Cgil, Giovanni Ferrari, con voto unanime del direttivo, Š il nuovo segretario

    Gennaio 19, 2019
    By webprato
  • news

    PIAGGIO: COLANINNO; OK PRIMI MESI 2010, BENE EURO DEBOLE

    Maggio 18, 2010
    By webprato
  • news

    Incendi: fiamme in azienda agricola dell’Aretino Stop a fornitura frutta. Capannoni sotto sequestro

    Maggio 3, 2017
    By webprato
  • news

    Siena: Sindacato Vs Sindaco: ‘Il Comune tolga immediatamente la messa in mora ai propri dipendenti e restituisca le somme pag

    Febbraio 17, 2016
    By webprato

Coord. Donne

Coordinatrice

Barbara Orlandi


borlandi@tosc.cgil.it


Tel. 348 3863581


Via Pier Capponi 7
50132 – Firenze

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it