CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
EconomiaNews Toscana LavoroRegione
Home›News Toscana Lavoro›Economia›Agroalimentare: ok procedure etichetta ‘Prodotto montagna’

Agroalimentare: ok procedure etichetta ‘Prodotto montagna’

By Ufficio Stampa
Febbraio 22, 2021
20
0
Share:

Agroalimentare di qualità, sono state definite le procedure per l’etichetta ‘Prodotto di montagna’. E’ quanto annunciato in una nota dalla Regione Toscana. Si tratta di un regime di qualità facoltativo europeo, che prevede una apposita ‘etichetta’ e che dà atto di caratteristiche aggiuntive del prodotto. Grazie al provvedimento appena assunto, la Toscana ha dato tutti gli strumenti ai produttori che scelgano di applicare l’etichetta ‘Prodotto di montagna’. La dicitura, oltre a sottoscrivere la particolare provenienza, rappresenta una leva di marketing che va ben oltre il valore economico: implicitamente si riconosce il valore sociale e di tenuta del territorio agli operatori di quelle aree. Chi sceglie di applicare l’etichetta ‘Prodotto di montagna’, dovrà apporre sulla confezione il logo istituto appositamente dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Si tratta di un’indicazione da utilizzare in ‘autocontrollo’, ovvero gli operatori che scelgono di applicarla sono responsabili del suo utilizzo e della dizione ‘Prodotto di montagna’, hanno quindi l’obbligo della tracciabilità, ma non quello di sottoporsi alle verifiche degli organismi di controllo terzi. L’operatore della Toscana che utilizza tale indicazione è obbligato ad inviare entro 30 giorni dall’avvio della produzione, l’apposita comunicazione per l’utilizzo dell’indicazione facoltativa di qualità ‘Prodotto di montagna’ specificando il luogo in cui è situata, azienda di produzione o trasformazione.

0
Shares
  • 0
  • +

Related articles More from author

  • news

    Crisi: Consiglio Toscana, serve tavolo permanente sulla moda

    Ottobre 26, 2016
    By webprato
  • news

    Muore schiacciato dal trattore mentre raccoglie le olive Nel Pistoiese, finito sotto le ruote forse per malore

    Novembre 15, 2016
    By webprato
  • news

    Aeroporti: Firenze; Rossi, nuova pista sia da 2000 metri. Notizie stampa riportano decisione Enac per pista 2400 mt

    Settembre 12, 2014
    By webprato
  • news

    Banche: Gotor a Boschi, pi— disinteresse su Etruria ‘Parole inopportune su mancata aggregazione a Popolare

    Gennaio 10, 2016
    By webprato
  • news

    Taranto Incidente mortale all’Ilva: sindacati Puglia lanciano mobilitazione

    Maggio 17, 2018
    By webprato
  • newsNews Toscana Lavoro

    Coronavirus: 13 nuovi casi, 5 decessi e 237 guarigioni (183 le virali)

    Giugno 19, 2020
    By webprato

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico Cgil Toscana

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • Prometeo
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it