CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Agrifood Next, l’agricoltura del futuro a Expo 2020 Glisenti, porteremo a Dubai osservatorio su innovazione

Agrifood Next, l’agricoltura del futuro a Expo 2020 Glisenti, porteremo a Dubai osservatorio su innovazione

By webprato
Novembre 16, 2019
190
0
Share:

L’expo 2020 di Dubai, la prima nel mondo arabo sul tema sostenibilit… e necessit… idriche, sar… vetrina di eccellenza per l’agrifood italiano. Porteremo un osservatorio sull’innovazione per offrire un modello dell’analisi e del monitoraggio delle dinamiche aziendali e delle filiere dell’agri-food italiano e mediterraneo. L’annuncio Š di Paolo Glisenti, commissario generale per l’Italia expo 2020, che da Siena, dove ha partecipato ad Agrifood Next, la due giorni sull’innovazione tecnologica e la sostenibilit… nelle pmi dell’agroalimentare promosso dalle Fondazioni Prima e Qualivita,, ha spiegato come ci sia grande aspettativa da parte degli altri Paesi che vedono l’Italia leader del settore. il Belpaese, ha spiegato Glisenti, intende portare all’attenzione internazionale le migliori pratiche per quanto riguarda la gestione delle risorse idriche, i sistemi alimentari, l’agricoltura di precisione insieme alle competenze italiane nel settore e in generale nella gestione del suolo. Proprio a Siena sono state raccontate trenta storie di innovazione e organizzazione del settore. Dalle soluzioni per il miglioramento dei processi di irrigazione alla coltivazione di uva da tavola fuori suolo, dalle farming coach, le fattorie di comunit… per il coworking, agli impianti idroponici e ai big data. Una vera e propria community che segna le linee guida per la nascita di una piattaforma sull’innovazione sostenibile del futuro dell’agrifood, aperta per la ricerca, le aziende, i consorzi di tutela, scuole e universit…. Sostenibilit… condivisa, blockchain a portata di agricoltore, sicurezza alimentare e agricoltura di precisione per la qualit… dei prodotti e del lavoro, queste le sfide lanciate per il sistema agroalimentare. Dobbiamo conciliare le piccole dimensioni dell’azienda con qualit…, sostenibilit… e redditivit… – ha detto Angelo Riccaboni, presidente di Prima -. Per creare questo equilibrio occorre fare innovazione. Solo con l’innovazione le imprese possono coniugare la qualit… dei loro prodotti e il necessario rispetto dei principi della sostenibilit… ambientale e sociale. Le storie presentate a Siena verranno raccolte nella piattaforma digitale, prima observatory on innovation, che raccoglie le buone pratiche e casi innovativi del settore agroalimentare.(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it