CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›Agricoltura: balzo bio Toscana, pi— produttori e consumatori Exploit superfici destinate a olio, vino, cereali

Agricoltura: balzo bio Toscana, pi— produttori e consumatori Exploit superfici destinate a olio, vino, cereali

By webprato
Aprile 20, 2016
162
0
Share:

Nuovo balzo del bio in Toscana: crescono produttori (+12,3%), superfici e colture (+15,8%), specie olivicoltura (+9%), cereali (+41%) e vite (+6%). A spingere la crescita del biologico l’aumento del 20% degli acquisti di alimenti prodotti senza l’uso della chimica e il contestuale boom dei consumatori che cercano la garanzia ‘Ogm free’. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Toscana sulla base dell’ultimo rapporto Sinab all’indomani dell’incremento delle risorse, + 25 milioni di euro, stanziate per l’agricoltura biologica dalla Regione Toscana. Il biologico, si spiega, Š il segmento pi— dinamico della tavola: i consumi sono praticamente raddoppiati con il 70% degli italiani disposti a pagare di pi— un alimento del tutto naturale, il 65% per uno che garantisce l’assenza di Ogm, il 62% per un prodotto bio e il 60% per uno senza coloranti, secondo l’ultimo rapporto Coop. Un exploit da ricondurre – spiega Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana – all’attenzione per il benessere, la forma fisica e la salute, oltre che la crescente diffusione di intolleranze alimentari. In Toscana le aziende agricole hanno scommesso, gi… da molto tempo, sulle produzioni biologiche ed i risultati di oggi dimostrano che hanno avuto ragione. E’ stata importante, per incentivare il bio, anche la politica della Regione Toscana che ha messo a disposizione delle imprese risorse importanti. La nostra rete di vendita di Campagna Amica ha impresso una notevole accelerazione al settore. Con l’impennata della domanda di prodotti bio in crescita anche i produttori. In Toscana, a fine 2014, secondo il rapporto del Sistema di informazione nazionale sull’agricoltura biologica, sono stati 4.156 gli operatori (+455) per una superficie complessiva destinata pari a 118mila ettari. Le principali colture sono le foraggere (32mila ettari), i cereali (19mila ettari) che hanno subito una vera e propria impennata, l’olivo (13mila), la vite (9mila). Per le superfici a biologico la Toscana Š 6a, in Italia, con il 13,90% (la media nazionale Š 11,17%).(ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it