CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›Accordo su migranti, colf e badanti. Oggi il Cdm, sei mesi di pemesso per chi ha avuto un contratto nel 2019

Accordo su migranti, colf e badanti. Oggi il Cdm, sei mesi di pemesso per chi ha avuto un contratto nel 2019

By webprato
Giugno 19, 2020
259
0
Share:

Approderˆ oggi in Cdm il decreto rilancio, che contiene le misure pi importanti per far fronte alla crisi economica per il coronavirus. L’accordo politico sulle misure  stato raggiunto nella tarda serata di ieri, assicurano fonti di Palazzo Chigi. ”Oggi il Consiglio dei ministri approverˆ il decreto. E’ un provvedimento molto complesso che vale 55 miliardi di euro, oltre 200 articoli. Dobbiamo rispondere alla crisi pi grave dal dopoguerra con misure eccezionali”, ha affermato il viceministro dell’Economia, Antonio Misiani, in un’intervista a Radio Anch’io su Radiouno. Il Consiglio dei ministri  previsto per le 14.L’intesa politica sulle misure contenute nel decreto rilancio comprende anche l’accordo sulla regolarizzazione dei cosiddetti lavoratori ‘invisibili’, al centro di un lungo braccio di ferro all’interno del governo. A quanto apprende l’Adnkronos, *per ottenere un permesso temporaneo si deve presentare un regolare contratto di lavoro stipulato nel 2019. Nell’intesa rientrano anche colf e badanti, e la durata dei permessi -come chiesto da Iv- sarˆ di sei mesi. Il M5S inizialmente chiedeva permessi di un mese e per i soli braccianti, ma nell’intesa ha ottenuto che i permessi venissero concessi ai soli lavoratori che possano presentare un regolare contratto di lavoro stipulato nel 2019. Restringendo cos“ la platea ed evitando la sospensione o l’estinzione per i reati di favoreggiamento dell’immigrazione, sfruttamento e caporalato.N.d.R: ed ora voglio sperare che nessuno pi parlerˆ di regolazzazione degli invisibili. Si concedonoÊ sei mesi di permesso a chi ha giˆ lavorato l’anno scorso, giusto il tempo di fare le raccolteÊ eÊ poi un calcio nel sedere e di nuovo spazzatura. nb

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it