CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
iniziative
Home›iniziative›A FINE NOVEMBRE 2015 + DI 1.000 MORTI SUL LAVORO 74 IN TOSCANA

A FINE NOVEMBRE 2015 + DI 1.000 MORTI SUL LAVORO 74 IN TOSCANA

By webprato
Gennaio 11, 2016
222
0
Share:

ÿÿIn 11 mesi pi— di 1000 morti sul lavoro: il bilancio delle vittime piu simile a quello di un sanguinoso conflitto che alla quotidianita lavorativa di un paese civile. A fine novembre 2015 pi— di 1000 morti sul lavoro. 800 quelle avvenute in occasione di lavoro in aumento del 17% rispetto al 2014 e sono 280 quelle registrate in itinere (+ 19% ).Sembra il tragico bilancio di un sanguinoso conflitto, mentre Š il drammatico resoconto della quotidianit… lavorativa nel nostro Paese: pi— di mille morti in 11 mesi nel 2015 (1080 per la precisione).E sono 800 le vittime che hanno perso la vita in occasione di lavoro da gennaio a novembre 2015 (+ 17 per cento rispetto al 2014) e 280 quelle decedute a causa di un infortunio in itinere (+ 19 per cento).Un incremento significativo quello evidenziato dallOsservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering (sulla base di dati Inail) che non lascia spazio a speranze di risoluzione per un fenomeno che pone lItalia in cima alla graduatoria europea (fonte Eurostat) degli infortuni mortali nei luoghi di lavoro.E’ sempre la Lombardia a far registrare il pi— elevato numero di vittime in occasione di lavoro (115); seguono: la Campania (78), la Toscana (74), il Lazio (71), il Veneto (64), lEmilia Romagna (62), il Piemonte (60), la Sicilia (55), la Puglia (52). E poi ancora: le Marche (26), lAbruzzo (25), lUmbria (22), il Trentino Alto Adige (18), la Liguria (17), la Calabria (16), il Friuli Venezia Giulia (13), la Sardegna (12), il Molise e la Basilicata (10). Mentre lindice di rischio pi— elevato rispetto alla popolazione lavorativa viene registrato in Molise (100,5 contro una media nazionale di 35,7). Seguono Umbria (61,4) e Basilicata (55,5).Il settore pi— colpito dalle morti sul lavoro Š quello delle Costruzioni con 117 vittime pari al 14,6% del totale degli infortuni mortali sul lavoro. Seguito dalle Attivit… manifatturiere (98 decessi) e dal Trasporto e magazzinaggio (83).Pi— della met… delle vittime rilevate in occasione di lavoro aveva unet… compresa tra i 45 e i 64 anni (485 morti).Le donne che hanno perso la vita nei primi 11 mesi dellanno in occasione di lavoro sono state 42. Gli stranieri deceduti sul lavoro sono 125 pari al 15,6 per cento del totale.La provincia in cui si conta il maggior numero di infortuni mortali Š Roma (44) seguita da Milano (34), Napoli (30), Bari (22), Torino (21), Brescia (20), Perugia (17).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it