A 40 ANNI DAL VARO DELLO STATUTO NEL BEL MEZZO DELLA CRISI IMPENSABILE TOCCARE I DIRITTI
Alla vigilia dei quarant’anni dello Statuto, il Segretario Generale ribadisce la necessit? di salvaguardare l’impianto della legge dagli attacchi che sta subendo a cominciare dal ddl lavoro?In una fase di crisi come questa, aggravata dagli ultimi tracolli finanziari che hanno messo a rischio la tenuta dell’euro, ? impensabile mettere mano ai diritti dei lavoratori?.Lo ha detto – in un’intervista all’ANSA – il Segretario Generale della CGIL, Guglielmo Epifani,alla vigilia, il 20 maggio, dei quarant’anni dello Statuto dei lavoratori.Epifani, sottolinea la necessit? di salvaguardare ?l’impianto della legge dagli attacchi che sta subendo?.A cominciare, dice, dalle tutele dei pi? deboli ?messe a fuoco dallo stesso Capo dello Stato. Attacchi – insiste – pericolosi e subdoli, come quelli al grave e incostituzionale disegno di legge sul lavoro?.E riferendosi al Governo dichiara ?ha usato strumentalmente la crisi per abbassare le tutele e cancellare i diritti acquisiti, un atteggiamento inspiegabile per quanto riguarda le politiche del lavoro, dei diritti e della cittadinanza. L’annuncio di un imminente intervento sullo ‘Statuto dei lavoratori’ da tramutare in ‘Statuto dei lavori’, con tutto ci? che questa differenza lessicale sottintende, si fonda su principi intollerabili che vanno ripudiati: la sostanziale equiparazione dei diritti dei lavoratori dipendenti con quelli dell’impresa, e la riduzione degli spazi di libert? e di autodeterminazione dei lavoratori?.La convinzione di Guglielmo Epifani ? che si punta a colpire la nostra carta costituzionale. ?Ci? che si vuole cambiare – afferma ancora – non ? soltanto la legislazione vigente, il quadro del diritto del lavoro consolidato, dallo Statuto alle leggi sullo sciopero, ma anche la radice e il fondamento della nostra architettura giuslavorista. Ovvero: la Costituzione e la sua coerente sostanza di difesa dei diritti dei lavoratori.Le norme contenute nello Statuto sono gli elementi fondanti della nostra legislazione in materia di diritti e di libert? dei lavoratori, del sindacato stesso che mantiene per intero la sua validit??.˜