CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
newsNews Toscana Lavoro
Home›News Toscana Lavoro›news›8 marzo: sorpasso delle donne medico, tra under 65 sono pi degli uomini

8 marzo: sorpasso delle donne medico, tra under 65 sono pi degli uomini

By webprato
Giugno 19, 2020
266
0
Share:

Il ‘sorpasso’ c’ giˆ stato, almeno tra i professionisti che, quasi sicuramente, sono ancora in attivitˆ: sotto i 65 anni, i medici donna sono pi degli uomini.A rilevarlo, i dati elaborati dal Ced della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. Se, in totale, gli uomini sono sempre la maggioranza – 212.941, il 66%, contro 168.241 colleghe -, lo scenario cambia negli under 65: le donne sono 139.939, il 52,72%, gli uomini 125.476. Sotto i 40 anni le donne costituiscono quasi il 60%, e, tra i 30 e 34 e 35 e 39 anni, arrivano quasi a ‘doppiare’ gli uomini.Situazione ribaltata tra gli over 70, dove il numero di uomini  cinque volte quello delle colleghe: 45.293, a fronte di 9.108 donne. Addirittura sei volte, tra gli over 75. Ma se la tendenza  in crescita (lo scorso anno si contavano 210.713 uomini e 163.336 donne), diminuisce la forbice tra i neoiscritti: sotto i 30 anni si  vicini al pareggio.Medico  stata la prima donna a laurearsi nell’Italia unita: Ernestina Paper, nel 1877, e solo cento anni fa le donne medico erano circa 200. Il sorpasso, che sarˆ nei prossimi anni pi evidente per i pensionamenti, sembra ancora solo sulla carta.Stando ai dati di Anaao-Assomed, alle donne appare ancora preclusa la possibilitˆ di fare carriera: solo una su 50 diventa Direttore di Struttura Complessa e 1 su 13 responsabile di Struttura Semplice. E anche in discipline in cui  pi elevata la quota di donne, la loro presenza nelle posizioni apicali  molto bassa. I Consigli degli Ordini, invece, sono sempre pi al femminile e aumentano anche le donne ai vertici. Molte di meno, ma in forte crescita, le odontoiatre, il 27%. Nelle fasce d’etˆ pi giovani per˜ giˆ si registra una sostanziale paritˆ.

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it