CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
iniziative
Home›iniziative›56 vittime lavoro nei primi 9 mesi del 2017 (-1 su 2016) [open data inali]

56 vittime lavoro nei primi 9 mesi del 2017 (-1 su 2016) [open data inali]

By webprato
Ottobre 23, 2017
238
0
Share:

Sono stati 56 in Toscana gli infortuni su lavoro con esito mortale nel periodo Gennaio-Settembre 2017 (open data Inail), uno in meno rispetto allo stesso periodo del 2016. La provincia con il pi— alto numero di vittime del lavoro, 15, Š Firenze seguita da Pisa con 9.Nello stesso periodo sono state 36.704 nel complesso le denunce di infortunio, in calo ripetto allo stesso periodo del 2016 quando erano state 37.119. E grossetto la provincia che ne ha registrati di pi—, 10.300, quasi un terzo del totale. In fondo alla classifica Massa-Carrara con 1.845.In leggera crescita nei primi nove mesi dellanno le denunce di malattia professionale. Sono state 5.831 a fronte delle 5.739 del gennaio-settembre 2016. Lucca la provincia che ne ha registrate di pi—, 1.530, Prato chiude la classifica con solo 110.SCARICA LA TABELLA DEGLI INFORTUNISCARICA LA TABELLA DELLA MALATTIE PROFESSIONALIÿÿItalia: Denunce di infortuni e malattie professionali, sintesi dellandamento dei dati ? rilevazioni di settembre 2017Infortuni, confronto ?di mese? ? Nel settembre 2017 si sono avute 45.504 denunce, con una diminuzione del 7,6% rispetto a settembre 2016. Per quel che concerne i settori di attivit… economica, si Š avuta significativa controtendenza nella fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (+45,5%) e nei servizi di informazione e comunicazione (+3,7%).Lanalisi territoriale evidenzia situazioni in controtendenza in Valle D’Aosta (+12,6%) e in Campania (+7,9%).Lanalisi per classi di et… evidenzia dati in crescita per le sole classi tra 15 e 19 anni (+4%) e tra 65 e 69 anni (+2,2%).Le denunce di infortunio mortale sono diminuite di 7 unit… (59 contro le 66 di settembre 2016).Infortuni, confronto ?di periodo? ? Nel periodo gennaio-settembre 2017 si sono avute 471.518 denunce, con un aumento dello 0,1% rispetto al periodo gennaio-settembre 2016. Si Š avuta pi— significativa controtendenza nei settori di attivit… economica: Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria (-8,7%), nella estrazione di minerali da cave e miniere (-7,8%) nelle attivit… finanziarie e assicurative (-6,3%), nella Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (-5%) e nei servizi di informazione e comunicazione (-4,2%).Lanalisi territoriale evidenzia una situazione in decisa controtendenza solo in Molise (-15,8%), in Umbria (-9%), in Sicilia (-4,1%) e in Puglia (-3,6%).Lanalisi per classi di et… evidenzia dati in significativa controtendenza per le classi tra 30 e 44 anni (-3,6%) e oltre i 69 anni (-4,3%).Le denunce di infortunio mortale sono state 769, erano 753 nel 2016. La distribuzione per settore produttivo evidenzia aumenti di una certa rilevanza per il complesso delle attivit… manifatturiere (70 denunce contro le 65 dello scorso anno), nel commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli (a settembre 2017 sono 45, mentre erano 33 a settembre 2016), nelle attivit… dei servizi di alloggio e di ristorazione (22 attuali contro i 14 del periodo precedente) e nella sanit… e assistenza sociale (12 contro 4). Lanalisi per classi di et… evidenzia un aumento rilevante delle denunce nelle classi tra i 40 e i 49 anni (complessivamente, per le classi in questione, si hanno 200 denunce contro le 145 del periodo gennaio-settembre 2016).Malattie, confronto ?di mese? ? Nel settembre 2017 si sono avute 4.046 denunce di malattie professionali, in diminuzione (-8,6%) rispetto a settembre 2016. La distinzione per genere conferma che la diminuzione riguarda sia i maschi (-9,3%) sia le femmine (-6,6%).Lanalisi territoriale evidenzia dati in significativa controtendenza in Basilicata (+48,6%), Sicilia (+22,4%), Calabria (+19,7%) e Umbria (+19,3%).Hanno pi— alta numerosit… le malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (1.343, con una diminuzione del 1,6%), le malattie del sistema nervoso (256, in diminuzione del 4,1%), le malattie dellorecchio e dellapofisi mastoide (188, in aumento del 16,8%), le malattie del sistema respiratorio (102, in aumento del 18,6%), i tumori (93, in diminuzione dell11,4%).Malattie, confronto ?di periodo? ? Nel periodo gennaio-settembre 2017 si sono avute 43.312 denunce di malattie professionali, in diminuzione (-3,4%) rispetto al periodo gennaio-settembre 2016. La distinzione per genere mostra denunce in diminuzione sia per maschi (-3,1%) sia per le femmine (-4,3%).Lanalisi territoriale evidenzia dati significativamente in controtendenza in Campania (+13%), Veneto (+11,2%), Basilicata (+10,3%), Umbria (+10,2%) e Calabria (+8,1%).Hanno pi— alta numerosit… le malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (26.145 con una diminuzione del 2%), le malattie del sistema nervoso (4.791 in diminuzione del 3,4%), le malattiedellorecchio e dellapofisi mastoide (3.390 in diminuzione del 3,4%), le malattie del sistema respiratorio (2.007 in calo del 9,8%), i tumori (1.835, in diminuzione del 2,4%).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it