CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
iniziative
Home›iniziative›29 GIUGNO, COMVEGNO INTERREGIONALE PROMOSSO DA FLC TOSCANA, FLC LIGURIA, CGIL E PROTEO

29 GIUGNO, COMVEGNO INTERREGIONALE PROMOSSO DA FLC TOSCANA, FLC LIGURIA, CGIL E PROTEO

By webprato
Giugno 28, 2012
211
0
Share:

Da quando la crisi economica ha manifestato tutta la sua ferocia, la FLC e la CGIL hanno evidenziato come i settori della conoscenza siano una modalit… strategica per uscire proprio dalla crisi, al posto dei tagli lineari effettuati nei quattro anni precedenti, si dovrebbero promuovere investimenti per essere pronti alle nuove sfide che ci aspettano.Alcuni nostri territori vengono travolti da disastri ambientali in maniera oramai costante, obbligandoci a capire lorigine di questi eventi e se esistono modalit… di intervento per limitare gli effetti di simili accadimenti, se non prevenirli addirittura.La competitivit… di un territorio Š legata anche alla sua integrit… sotto il profilo ambientale, alla vivibilit… urbana, alla capacit… di usare in maniera sostenibile le risorse, alla sicurezza: Š dunque questa la frontiera su cui lavorare e il mondo della ricerca si candida a dare il suo contributo in sinergia con i vari soggetti politici e istituzionali.Gli interventi necessari per la messa in sicurezza di un territorio possono diventare una grande occasione di sviluppo, sostenibile, tecnologicamente avanzato, che valorizzi le caratteristiche di quel luogo. Molti eventi che accadono denotano abbandono del territorio: lo sviluppo economico di una zona pu• invece provocare una nuova modalit… di radicamento.Nuove modalit… di sviluppo alla base della quale ci vuole una nuova cultura del ?sostenibile?: la scuola pu• aiutare questo processo, non solo garantendo un servizio alle popolazioni di quelle zone, ma promuovendo il nuovo rapporto col territorio. Attraverso la scuola il ?prendersi cura? pu• avere garanzie di maggior successo, perch‚ con le nuove generazioni possiamo costruire consapevolezza e futuro.Di queste cose vorremmo parlare il 29 Giugno a Licciana Nardi, a quasi un anno dallennesimo disastro frutto certamente di eventi atmosferici eccezionali, ma a cui sicuramente luomo non ha saputo adeguatamente far fronte. Lo facciamo insieme alla Liguria, perch‚ i disastri non hanno confine. Lo facciamo in Toscana, dentro un percorso dove la CGIL nel suo complesso, con importanti momenti di riflessione, sta provando a cercare e promuovere nuove forme del vivere, valorizzando lidentit… e leconomia toscana, sia nelle risorse naturali che in quelle intellettuali.Un contributo alla societ… civile, alla politica, ma soprattutto al lavoro e ai cittadini del nostro territorio.Alessandro Rapezzi, segretario generale FLC CGIL Toscana

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it