25 Novembre 2014

Il 25 Novembre Š la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, istituita dallAssemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999.La violenza sulle donne Š una sciagura di portata mondiale e lItalia Š purtroppo uno di quei paesi in cui si esplica sempre pi— spiccatamente allinterno delle mura domestiche senza distinzione di ceto sociale, et…, paese dorigine. Alcuni numeri: in Italia, il 19% delle donne ha subito nel corso della vita violenze fisiche o sessuali da un partner,da un ex-partner o da un conoscente e il 38% ha subito abusi psicologici gravi; il 9% inoltre ha subito comportamenti di persecuzione (stalking). Nel nostro Paese nel 2013 sono state uccise 128 donne e nell83% dei casi il delitto Š avvenuto tra le mura domestiche.I Centri Antiviolenza sono luoghi in cui vengono accolte le donne che hanno subito violenza ed offrono loro numerosi servizi tra cui consulenza psicologica e legale oltre allospitalit… in Case rifugio, spesso ad indirizzo segreto, dove le donne ed i loro figli minori possono restare al sicuro per un periodo di emergenza. I dati disponibili ci dicono che nel 2012 sono state 15.201 le donne vittime di violenza che si sono rivolte ai 61 Centri antiviolenza.I finanziamenti pubblici a sostegno dei Centri non sono pi— garantiti, poich‚ la crisi economica e un diverso criterio di distribuzione dei fondi stanno minando l’attivit… fondamentale di questi centri che necessitano sempre pi— del sostegno di tutti noi, oltre che di provvedimenti economici efficaci e non solo di enunciazioni.ÿPer dare un supporto concreto a chi quotidianamente aiuta e sostiene le donne in difficolt…, e per sensibilizzare tutti e tutte, diffondendo la conoscenza di questa rete di aiuto, le donne della Cgil e dello Spi promuovono un mercatino di solidariet… a sostegno allAssociazione Artemisia, Centro Antiviolenza fiorentino che si occupa di donne, bambine e bambini che subiscono violenza, e di adultie che hanno subito violenza nell’infanzia.Il mercatino avr… luogo nei giorni 25 e 26 novembre per l’intera giornata nel cortile interno della Camera del Lavoro di Firenze, Borgo dei Greci 3.

Pulsante per tornare all'inizio