CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›25 Aprile: Silp Cgil, ricordiamo poliziotti a Resistenza Storie di funzionari e agenti che salvarono migliaia vite&quot

25 Aprile: Silp Cgil, ricordiamo poliziotti a Resistenza Storie di funzionari e agenti che salvarono migliaia vite&quot

By webprato
Aprile 24, 2017
166
0
Share:

Quello di domani Š un appuntamento democratico molto importante, reso pi— che mai attuale in Italia come nel resto nel mondo dalla rinascita dei nazionalismi, dei populismi e delle diversificate forme di razzismo. Il 25 Aprile portiamo nella mente e nel cuore i valori della Resistenza e della lotta dei partigiani, una lotta che ha trovato una partecipazione grande e autentica della popolazione. Anche di tanti poliziotti che, coraggiosamente, scelsero di salvare vite contro l’oppressione nazi-fascista. Palatucci Š certamente l’eroe in divisa pi— noto, ma ve ne furono tanti altri. Lo afferma Daniele Tissone, segretario generale del sindacato di polizia Silp Cgil. E’ il caso – dice Tissone – dei commissari Amodio e Vigilante, in servizio a La Spezia, che, dopo la proclamazione della Repubblica sociale italiana, si attivarono, assieme ad altri colleghi, per aiutare cittadini di origine ebrea e oppositori del regime a sfuggire alle persecuzioni e alle rappresaglie dei fascisti. Persone che hanno pagato poi con la deportazione e la morte i loro coraggiosi sforzi. Sono storie spesso silenziose – prosegue il sindacalista – di cui si parla poco, ma che costituiscono un patrimonio inesauribile di insegnamento per tutti noi. Soprattutto per noi che ci consideriamo poliziotti democratici. Il 25 aprile Š una ricorrenza, ma soprattutto una memoria che si rinnova. Un appuntamento che deve unire e non dividere, per ricordare una generazione di uomini, donne, ragazzi che hanno saputo lottare con grande passione, con il sacrificio della vita di molti, liberando il nostro Paese dalla feroce violenza nazi-fascista. Per questo – conclude il segretario del Silp Cgil – oggi pi— che mai il compito, assieme alle nuove generazioni, di continuare la lunga battaglia di Resistenza con l’obbligo di costruire una memoria condivisa, perch‚ il ricordo non pu• essere mai imposto ma deve moralmente restare vivo e rappresentare un debito di giustizia verso tante vittime innocenti, a partire dallo sterminio di 6 milioni di ebrei. (ANSA).

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it