“Basta aggressioni ai conducenti”: bus e tramvie, a Firenze sciopero il 23 gennaio

In considerazione delle violente e reiterate aggressioni verso conducenti di bus, conduttori di tramvie ed altre tipologie di personale front/line registrate nella Provincia di Firenze, e visto che da parte dei soggetti preposti, dopo le richieste dei sindacati, in questi mesi non si sono registrati significativi interventi a tutela del suddetto personale volti a prevenire e scoraggiare il dilagante fenomeno, Filt Cgil, Fit Cisl, UilTrasporti e Faisa Cisal proclamano 4 ore di sciopero provinciale per giovedì 23 gennaio di tutti i dipendenti delle imprese della Provincia di Firenze cui si applica il Contratto nazionale Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità Tpl).

I sindacati tengono anche a ricordare gli ultimi episodi di aggressioni a lavoratori o lavoratrici:
– 29 dicembre 2024: autista urbano di AT offesa e minacciata con blocco del servizio su linea 9
– 15 gennaio 2025: autista urbano di AT minacciato con un coltello su linea 20
– 20 gennaio 2025: autista urbano di AT minacciato e preso a sputi su linea 30
– 20 gennaio 2025: autista tramvia Gest aggredita su linea T1 nel tentativo di aiutare una passeggera

“La gravità e la intollerabilità di tali gravi eventi lesivi dell’incolumità e della sicurezza di chi lavora non consentono indugi, e necessitano urgentemente un fermo e risolutivo intervento a tutela dell’incolumità e della sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori che quotidianamente prestano servizio alla collettività”, dicono Filt Cgil, Fit Cisl, UilTrasporti e Faisa Cisal.

LE MODALITA’ DI SCIOPERO

AUTOLINEE TOSCANE S.p.A

– Addetti all’esercizio: 4 ore dalle 8.30 alle 12.29 nel rispetto delle fasce di garanzia aziendali
– Personale connesso e funzionale al servizio di mobilità delle persone: 4 ore con la medesima articolazione degli addetti all’esercizio
– Restante personale non direttamente connesso alla mobilità delle persone: ultime 4 ore del turno di lavoro
– Sono esonerati tutti i dipendenti alla salvaguardia e sicurezza degli impianti

GEST S.p.A (tramvia)

– Addetti all’esercizio: 4 ore con modalità dalle 20 alle 24 nel rispetto delle fasce di garanzia aziendali
– Personale connesso e funzionale al servizio di mobilità delle persone: 4 ore con la medesima articolazione degli addetti all’esercizio
– Restante personale non direttamente connesso alla mobilità delle persone: ultime 4 ore del turno di lavoro
– Sono esonerati tutti i dipendenti alla salvaguardia e sicurezza degli impianti

FRATELLI ATERINI

– Addetti all’esercizio: 4 ore con modalità dalle 8.30 alle 12.29 nel rispetto delle fasce di garanzia aziendali
– Personale connesso e funzionale al servizio di mobilità delle persone: 4 ore con la medesima articolazione degli addetti all’esercizio
– Restante personale non direttamente connesso alla mobilità delle persone: ultime 4 ore del turno di lavoro
– Sono esonerati tutti i dipendenti alla salvaguardia e sicurezza degli impianti

Pulsante per tornare all'inizio