Terminata la prima settimana di esposizione delle due mostre “Qui resteremo” e “Kufia – matite
italiane per la Palestina”, organizzate con la Cgil Toscana, l’associazione promotrice
Gaza Fuorifuoco Palestina comunica gli appuntamenti delle prossime settimane. In
programma la presentazione del libro sulla Gkn e il racconto di chi non si arrende alla
guerra. Domani sera al cinema Garibaldi di Carrara il concerto per la Pace in
Palestina.
Tutto è pronto per il concerto per la Pace in Palestina in programma domani sera al cinema
Garibaldi di Carrara. Lo comunica l’associazione Gaza Fuorifuoco-Palestina, promotricecon la Cgil
delle due mostre sulla Palestina allestite a Palazzo Ducale, nel Salone degli Svizzeri, fino al
26 gennaio.
La prima settimana di esposizione ha registrato una buona affluenza di pubblico, in special
modo agli incontri che hanno visto la partecipazione di Amnesty International e del Pcrf.
Domani il gruppo si sposta a Carrara per un concerto che vedrà salire sul palco del
Cinema Garibaldi tanti artisti e musicisti del panorama musicale nazionale e internazionale.
Le prove saranno aperte al pubblico a partire dalle ore 17:00. Partecipano le sezioni Anpi
del Teatro alla Scala e Anpi del Teatro Regio di Torino, musicisti provenienti dal Festival
Musica sulle Apuane, dalla fondazione del Maggio Musicale di Firenze, dalla fondazione
Arena di Verona, e dalla fondazione Opera di Roma. A seguire il concerto del gruppo I
Professori. Saranno presenti il presidente dell’Anpi Gianfranco Pagliarulo, Alì Rashid e il
segretario generale dell Cgil Toscana, Rossano Rossi.
Le mostre durante la giornata di domani resteranno chiuse.
Giovedì alle 17:30 il programma continua a Massa con il dibattito: “Il racconto di chi non
accetta la guerra”, che toccherà i temi della Resistenza, della diserzione e della solidarietà.
L’incontro è organizzato dall’Accademia Apuana della Pace e con la partecipazione di Paolo
Zammori attivista per la pace e per i diritti delle minoranze in Medio Oriente, Uri Noy Meir,
artivista e Antonella Cappè, da poco tornata da un viaggio in Palestina.
Venerdì gli appuntamenti in programma sono 3. Si inizia alle 17:00 con Annalisa Andreani
della Libreria Melville che introdurrà l’incontro: La Palestina non è un’astrazione. Lo stato
dell’arte dell’editoria italiana sulla narrazione. Alle 18:00 si prosegue con“Un’occupazione
infinita”, elementi di geopolitica del medioriente con il professor Riccardo Canesi. Alle
19:00 “Sovvertire e sabotare”, dialogo aperto con Alessandro Montanari della Campagna
boicottaggio Gdo.
Grande attesa per la presentazione del libro ” Questo lavoro non è vita”. La lotta di classe
del XXI secolo. Il caso GKN” Un incontro a cura del circolo “ARCI Trentuno Settembre” che
si svolgerà alla presenza degli autori Dario Salvetti del collettivo di fabbrica exGKN e Gea
Scancarello, giornalista. La presentazione si terrà in Sala della Resistenza, a Palazzo Ducale
– Massa. Chiude il calendario degli appuntamenti di questa settimana il concerto di
domenica 19 gennaio alle 18:30 delle alunne e degli alunni del Liceo Musicale “F. Palma”.
Intervengono: Lorenzo Pinarelli (sax soprano) Lorenzo Albertosi (sax contralto), Viola
D’Addio (sax contralto), Yassin El Yazizi (sax tenore), Davide Fantini (sax baritono). Brani di
Henry Mancini – Moon River, Georges Bizet – Ouverture da Carmen, George Gershwin –
Summertime, Jim Henson – Muppet Show, Astor Piazzolla, Libertango (durata 20’).
Appuntamento in Salone degli Svizzeri, Palazzo Ducale – Massa.
È online la campagna di raccolta fondi da destinare ai fotogiornalisti e giornalisti che
hanno contribuito alla creazione della collezione di fotografie “qui resteremo”. Si trova sul
sito Go Fund Me e prende il nome della medesima collezione. L’associazione invita tutte e
tutti coloro che hanno visitato le mostre ad esprimere il proprio sostegno alla popolazione
palestinese.