Ciao Luciano. Se ne va Silvestri, già segretario generale Cgil Toscana

E’ morto Luciano Silvestri, già segretario generale Cgil Toscana nonché dirigente nazionale. Il cordoglio dell’organizzazione. Camera ardente a Firenze.
Rossano Rossi: “Un amico e un grande sindacalista, un piacere lavorare con lui”. Franco Martini: “Ha saputo fondere la propria cultura sindacale manifatturiera con le nuove sfide del mondo del lavoro”. Alessio Gramolati: “Un uomo di sinistra, un compagno, un amico caro che ci mancherà”

IL VIDEO-RICORDO

Si è spento dopo una malattia Luciano Silvestri, già segretario di Cgil Toscana dal 2000 al 2007. Classe 1950, origini piombinesi, è stato operaio alla Dalmine; lì ha iniziato il suo impegno sindacale come delegato aziendale e nella Fiom, per diventare poi nel 1981 segretario della Fiom Cgil di Piombino. Dal 1986 al 1995 è stato segretario generale della Camera del lavoro piombinese, per poi passare alla segreteria di Cgil Toscana di cui è diventato segretario generale nel 2000. Dal 2007 ha avuto un incarico a Roma alla Cgil nazionale come responsabile legalità e sicurezza.
Per salutare Luciano, sarà allestita una camera ardente presso la sede Cgil Toscana a Firenze in via Pier Capponi 7, oggi ore 16-18:30 e domani ore 9-15, successivamente la salma sarà trasportata al cimitero di Piombino per la sepoltura.
Per telegrammi: famiglia Silvestri, via Niccolò da Uzzano 22, 50126 Firenze.
Per chi volesse, non fiori ma donazioni al conto corrente di solidarietà, attivato dal Comune di Calenzano, a favore delle famiglie delle vittime dell’incidente al deposito carburanti Eni (iban IT43Y0200838103000107278108).

IL RICORDO DEI SEGRETARI GENERALI CGIL TOSCANA

Rossano Rossi, segretario generale Cgil Toscana, dichiara: “Esprimo a nome mio e di tutta la Cgil Toscana il cordoglio per questa perdita, e tutta la nostra vicinanza ai famigliari. Per me Luciano è stato una persona speciale in Cgil, oltre che un compagno era un amico, c’è sempre stata grande sintonia, entrambi siamo nati operai e diventati sindacalisti. Sono stato un membro della segreteria regionale Cgil guidata da lui: in anni di grandi lotte e mobilitazioni, ci siamo levati tante soddisfazioni – ad esempio il Social Forum di Firenze – e, anche se a volte avevamo impostazioni diverse, lo spirito era sempre costruttivo e non conflittuale. Era un grande sindacalista ed era un piacere lavorare con lui”.

Franco Martini, predecessore di Silvestri al vertice della Cgil Toscana, ricorda: “Luciano, senza mai dimenticare le sue origini, ha saputo fondere la propria cultura sindacale manifatturiera con le nuove sfide di un mondo del lavoro e di una economia Toscana sempre più diversificati e privi delle tradizionali tutele e certezze. Con ciò, dando un contributo fondamentale nella crescita della Cgil Toscana e nazionale”

Alessio Gramolati, che nel 2007 ha raccolto il testimone della guida della Cgil Toscana da Silvestri, spiega: “Quando scadde il suo mandato di segretario della Cgil Toscana, Sergio Cofferati, nel suo saluto di ringraziamento per il ruolo di direzione che Luciano aveva svolto, lo descrisse come ‘l’avvocato degli ultimi’. Luciano ne fu molto lusingato perché non c’è più grande complimento che veder riconosciuto il proprio impegno a favore di coloro che hai scelto di difendere. Luciano Silvestri era questo, ma non solo questo. Il suo aspetto mite celava un carattere forte e determinato, il suo approccio gentile nascondeva una persona ironica e appassionata. E’ stato un punto di riferimento nazionale per i temi della legalità e della sicurezza sul lavoro. Un uomo di sinistra, un compagno, un amico caro che mancherà a tutti noi”.
LEGGI TUTTO

LA NOTA DI LANDINI E CGIL NAZIONALE

“Con la scomparsa di Luciano se ne va un pezzo di storia del nostro sindacato, un esempio per tutte e tutti. A lui dobbiamo tanto per l’impegno, le intuizioni e soprattutto la passione con la quale ha reso possibili alcune sfide che oggi contribuiscono a delineare il profilo strategico della CGIL su diversi piani”. Così il segretario generale della CGIL Maurizio Landini ricorda Luciano Silvestri a nome di tutta la CGIL.
“Temi delicatissimi come la legalità, come la sindacalizzazione delle forze armate grazie a Luciano sono divenuti nostro patrimonio: un progetto per il quale la difesa del mondo del lavoro passa anche dalla lotta alla criminalità e di questo lo ringrazieremo per sempre. Ha donato al mondo del lavoro tanto, sempre con grande umiltà e con un unico interesse: fare il bene delle lavoratrici e dei lavoratori. Mi unisco, a nome mio e della CGIL tutta, al dolore della famiglia e di chi gli ha voluto bene. Un caro abbraccio, Maurizio Landini”.

LA NOTA DI CGIL LIVORNO

Apprendiamo con dolore della scomparsa di Luciano Silvestri, compagno che ha dedicato tutta la propria vita alla difesa dei diritti dei lavoratori, all’affermazione della legalità e al contrasto di tutte le forme di criminalità organizzata.
Nato nel 1950 a Piombino nel quartiere operaio Cotone, Luciano aveva iniziato la sua attività sindacale alla Dalmine. Dopo aver seguito il settore degli appalti del comparto siderurgico era entrato nella segreteria Fiom. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta Luciano aveva guidato la Camera del lavoro di Piombino e successivamente era stato eletto segretario generale della Cgil Toscana.
Fino all’anno scorso Luciano aveva invece rivestito l’incarico di responsabile Cgil nazionale per il dipartimento legalità e sicurezza. “Il grande impegno e la grande passione di Luciano – aveva scritto nel 2023 il segretario generale Cgil Maurizio Landini in occasione del passaggio di consegne alla guida del dipartimento – ci lasciano un’eredità fondamentale per la nostra organizzazione nella lotta quotidiana ad ogni forma di criminalità”.
Ai familiari e agli amici di Luciano le più sentite condoglianze di tutta la Cgil provincia di Livorno.

IL CORDOGLIO DI CISL E UIL TOSCANA

La Cisl Toscana esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Luciano Silvestri. E’ una perdita che ci addolora profondamente. Agli amici della Cgil Toscana e alla famiglia di Luciano la nostra vicinanza e le nostre più sentite condoglianze.
La Uil Toscana esprime profondo cordoglio e porge le più sentite condoglianze per la scomparsa di Luciano Silvestri, già Segretario Generale CGIL Toscana. Uomo di grande spessore umano prima che politico, il suo impegno non sarà dimenticato.

IL CORDOGLIO DI AST

Il presidente Sandro Bennucci e tutti gli organismi dirigenti dell’Associazione Stampa Toscana esprimono il loro cordoglio per la scomparsa di Luciano Silvestri e si associano al dolore di Rossano Rossi e di tutta la Cgil Toscana

IL CORDOGLIO DI LIBERA

Luciano Silvestri ha rappresentato una figura fondamentale del movimento antimafia nel nostro Paese. Dirigente della CgilToscana, è stato l’artefice della nascita del Dipartimento Legalità del sindacato, aprendo un cammino che ancora oggi percorriamo insieme. Tutta la comunità di Libera si stringe con profondo affetto alla famiglia di Luciano e a tutte le persone del sindacato. La sua dedizione, la sua passione e la sua competenza ci lasciano un’eredità preziosa. Un’eredità che ci sprona a non fermarci, a continuare il nostro impegno per una società più giusta e libera dalle mafie. Nel suo ricordo, proseguiremo il nostro cammino, con la certezza che la sua luce continuerà a illuminare i nostri passi.

Pulsante per tornare all'inizio