La Fisac Cgil Toscana ha incontrato a Firenze l’economista Clara Mattei (video)

Nel suo intervento (GUARDA IL VIDEO), ospite dalla Fisc Cgil Toscana presso la sede Cgil Toscana a Firenze, la professoressa Clara Mattei, economista presso la New School for Social Research di New York, offre una lucida analisi del capitalismo contemporaneo, mettendo in evidenza come l’austerità non sia una misura economica neutrale, ma un meccanismo di controllo sociale che perpetua le disuguaglianze. Con un approccio storico e critico, Mattei ci ricorda che l’austerità è stata già applicata durante periodi bui, come il fascismo, e che continua ad essere oggi uno strumento per consolidare i rapporti di forza tra classi, ostacolando il progresso sociale.

L’intervento di Mattei si sofferma anche sull’influenza delle politiche monetarie, evidenziando come le decisioni prese da istituzioni tecnocratiche, spesso indipendenti e distaccate dai processi democratici, incidano profondamente sulla vita di tutti noi. L’economia, sottolinea, non è una scienza esatta, ma una disciplina sociale che riflette scelte politiche. Mattei ci invita a riflettere sul concetto di crescita economica, sollevando domande cruciali sul significato reale del profitto e sulla sua relazione con i lavoratori, evidenziando come lo sfruttamento del lavoro sia alla base dell’accumulazione capitalistica.

Questo video rappresenta un’opportunità per comprendere meglio come le scelte economiche che appaiono tecniche e oggettive siano in realtà parte di una lotta sociale e politica, e invita tutti, cittadini e sindacalisti, a riappropriarsi dello spazio politico per costruire un sistema più equo. Un intervento imperdibile che stimola la consapevolezza e il dibattito su temi fondamentali per il nostro futuro.

Pulsante per tornare all'inizio