A Pisa l’assemblea Cgil Toscana. Romano entra in segreteria

“Automotive, sanità, giustizia sociale e fiscale, pace, difesa di salari e potere d’acquisto, rinnovi dei Contratti, lotta allo sfruttamento, sicurezza sul lavoro, crisi industriali, referendum anti Jobs Act e anti autonomia differenziata: ci attendono settimane di mobilitazioni, senza risposte siamo pronti allo sciopero generale”: così il segretario generale Rossano Rossi all’assemblea generale di Cgil Toscana a Pisa, alla presenza di Maurizio Landini

Alessandro Gasparri (segretario generale Cgil pisana): “Tante questioni nazionali, dall’auto alla moda nel conciario, si riflettono a specchio sul nostro territorio”

Anna Maria Romano eletta nella segreteria regionale: “Ci attendono grandi sfide, sta a noi essere la voce di chi pensa di non averla più, insieme si può”

Anna Maria Romano è una nuova componente della segreteria di Cgil Toscana: è stata eletta oggi dall’assemblea generale dell’organizzazione riunita al circolo Arci di Pisanova (Pi), alla presenza del segretario generale di Cgil nazionale Maurizio Landini. L’elezione di Romano integra la composizione della segreteria dopo l’uscita di Paola Galgani (dallo scorso luglio vicesindaca di Firenze) e affiancherà l’attività del segretario generale Rossano Rossi e degli altri segretari confederali Gessica Beneforti, Fabio Berni e Paolo Gozzani.
L’assemblea della Cgil Toscana di oggi a Pisa è stata anche e soprattutto l’occasione per rilanciare la campagna di mobilitazione nazionale del sindacato, che guarda a uno sciopero generale.
Ha detto il segretario generale di Cgil Toscana Rossano Rossi: “Automotive, sanità, giustizia sociale e fiscale, pace, difesa di salari e potere d’acquisto, rinnovi dei Contratti, lotta allo sfruttamento sul lavoro, crisi industriali, campagna referendaria contro il Jobs Act e l’autonomia differenziata: ci attendono settimane di mobilitazioni, e se non arriveranno risposte da Governo e controparti andremo avanti con proteste e rivendicazioni fino anche allo sciopero generale. Siamo preoccupati per l’impoverimento delle persone, per le questioni sociali, per l’economia, per la mancanza di sicurezza sul lavoro e di lavoro di qualità, l’esecutivo non può continuare a non ascoltare”.
Alessandro Gasparri, segretario generale Cgil Pisa, ha spiegato: “La scelta di svolgere l’assemblea a Pisa è stata molto attinente, tante questioni nazionali si riflettono a specchio sul nostro territorio, dalla crisi dell’automotive a quella della moda nel distretto conciario. Quella che attraversiamo, sia a livello locale che nazionale, è una fase complessa in cui saremo spesso nelle piazze per batterci per il lavoro, la sanità, la giustizia sociale, la pace”.
Questo l’elenco delle prossime mobilitazioni della Cgil: il 18 ottobre i sindacati dei metalmeccanici, unitariamente, hanno proclamato uno sciopero con manifestazione a Roma per difendere l’occupazione, il lavoro e per rilanciare il futuro dell’industria dell’auto in Italia, ora a rischio di sparire a causa delle scelte di Stellantis e dell’immobilismo del Governo; il 19 ottobre la Fp Cgil sarà in piazza a Roma, con la Uil, per il rilancio del Servizio sanitario nazionale, la non autosufficienza e il contrasto ai processi di precarizzazione e svalorizzazione del lavoro; il 25 ottobre sciopero di 8 ore automotive nella filiera della componentistica non metalmeccanica; il 26 ottobre in programma manifestazioni per la pace (in Toscana, appuntamento a Firenze); dal 28 al 31 ottobre lo Spi Cgil ha programmato una mobilitazione delle pensionate e dei pensionati per tutelare e rafforzare il potere d’acquisto, con iniziative in tutto il Paese a difesa del sistema pensionistico, della sanità pubblica e per la non autosufficienza; il 31 ottobre sciopero nel settore istruzione; l’8 novembre è stato proclamato lo sciopero nazionale dei trasporti per il contratto del trasporto pubblico locale.

LA NEOLETTA

Origine romane, fiorentina d’adozione, Anna Maria Romano ha iniziato la sua attività sindacale come delegata di Banca Toscana, per poi divenire la responsabile del Laboratorio Etica e Finanza della Fisac Cgil Toscana. E’ stata componente della segreteria di Fisac Cgil Toscana per poi diventarne segretaria generale. Per la Cgil Toscana ha guidato il Coordinamento Donne e le politiche internazionali. Da poco più di un anno è presidente del sindacato globale della Finanza, eletta nel corso dei lavori della VI Conferenza di Uni Global Finance a Philadelphia, Usa. Queste le prime parole di Romano dopo l’elezione: “Ringrazio per la fiducia, per me si tratta di un grane onore e una grande responsabilità. Sarà importante mantenere il radicamento con le persone, nei palazzi del potere dobbiamo far risuonare la voce della gente in carne e ossa, cercando di coniugare il livello nazionale-internazionale con quello locale. Ci attendono grandi sfide: alcune nuove, come il passaggio all’era digitale che va governato nell’interesse delle persone, alcune vecchie, perché le diseguaglianze crescono e sono sempre più insopportabili. Sta a noi essere la voce di chi pensa di non averla più, insieme si può”

Pulsante per tornare all'inizio