La pandemia di Covid-19 va considerata come un evento sentinella”, e sin dalla fase di ripartenza dalle misure di contenimento del contagio, bisogna avviare un nuovo modello di assistenza e di prevenzione con i ‘medici sentinella’, che coinvolga i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli specialisti ambulatoriali interni ed esterni. La pandemia un “segnale”, un preavviso di tutto quello che potrebbe seguire se non lo considerassimo in chiave globale e di tutela del nostro mondo nel suo insieme. équesto, in sintesi, il senso della lettera aperta che l’Isde, (l’associazione internazionale dei medici per l’ambiente), con al suo interno la Rimsa (la Rete italiana dei Medici sentinella per l’ambiente), hanno inviato al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al ministro della Salute, Roberto Speranza e al ministro dell’Ambiente, Sergio Costa. Tra i firmatari, oltre al presidente di Isde Italia, Roberto Romizi, anche il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo), Filippo Anelli (che ha avuto mandato di sottoscriverla dal Comitato centrale lo scorso 5 maggio). E, tra gli altri, anche Silvestro Scotti, segretario generale nazionale Fimmg (la Federazione nazionale dei medici di medicina generale), Paolo Biasci, presidente nazionale Fimp (la Federazione italiana medici pediatri) e Claudio Cricelli, presidente Simg (la Societa italiana di medicina generale). Nella lettera si propone un ‘ruolo cardine’ dei medici sul territorio che, “adeguatamente sensibilizzati, formati e organizzati, possono rappresentare, rendendolo operativo nell’esperienza professionale quotidiana, un ‘anello di congiunzione’ tra evidenze scientifiche, problemi globali ed azioni locali”. Nel testo si parla della necessit di creare “un sistema di ‘medici sentinella’” che “consenta di far fronte alle emergenze sanitarie, ma anche e soprattutto per creare un contesto capace di adattarsi anche alle emergenze ambientali, che possono contribuire e contribuiranno sempre di pi a determinarle”. (ANSA).”
88 minuto di lettura