? il momento di definire una nuova legge, perch per quanto un ministro si voglia impegnare facendo moral suasion e comprimendo i percorsi amministrativi e burocratici ci vuole una norma per questo ho costruito un disegno di legge governativo che si chiama Risana Ambiente, evocando le bonifiche che quindi contingenta i tempi e prevede il danno erariale per chi non rispetta gli impegni. Lo afferma il ministro dell’Ambiente Sergio Costa intervenendo al convegno ‘Bonifica dei siti inquinati’ che si svolto al Senato. ? una rivoluzione – aggiunge – non sar facilissimo perch assegnare una responsabilit e far pagare qualcuno, non mai facile in Italia, ma un momento di sviluppo culturale perch ai cittadini dobbiamo delle risposte, non possono soffrire la mancanza delle bonifiche, noi oggi, prima con la moral suasion poi con un atto di legge stiamo provando a dare finalmente queste risposte.Il ddl – prosegue Costa – ora nella cosiddetta diramazione interministeriale e tra pochissimo lo incardineremo nei rami parlamentari. Contingenta i tempi delle bonifiche e quindi d il tempo ad ogni ente pubblico e privato per intervenire e l dove l’ente pubblico o privato non interviene consente di sviluppare il concetto di danno erariale come danno collettivo a carico di quei cittadini. Un Sito di interesse nazionale – spiega – deve essere messo in sicurezza permanente e bonificato in un tempo dato cio si d un tempo di inizio e un tempo di fine. Contingentare i tempi – aggiunge – vuol dire dare al soggetto pubblico e al soggetto privato dei tempi per agire e se quei tempi non vengono rispettati c’ una responsabilit che io chiamo tecnicamente erariale, che etica e morale, ma si misura in termini economici perch altrimenti tutto il resto diventa astratto. Se si paga per questo – spiega – state sicuri che non c’ ente pubblico che teme di pi la Corte dei Conti, non teme il penale e l’amministrativo. Quando arriva la Corte dei Conti – incalza Cosata – si mettono una paura folle tutti quanti, perch mette le mani nelle tasche. Io sar cinico o pragmatico ma dobbiamo risolvere il problema. Se per risolvere il problema vuol dire che gli Enti pubblici devono fare il loro dovere fino in fondo – continua – se non lo fanno devono pagare per tutto, ben venga, paghino, quei dirigenti paghino. Ma sono convinto – conclude – che proprio perch aleggia quel ‘paghino’ i siti verranno bonificati nel tempo previsto dalla legge. (ANSA).
61 2 minuti di lettura