Istat: dal 2014 droga e prostituzione in calcolo Pil. Entra anche contrabbando sigarette e alcol

Tutti i Paesi Ue, compresa l’Italia, inseriranno una stima nei conti (e quindi nel Pil) delle attivit… illegali, come traffico di sostanze stupefacenti, servizi della prostituzione e contrabbando (di sigarette o alcol). La novit… sar… inserita a partire dal 2014 nei conti, in coerenza con le linee Eurostat. L’Istat ha fatto sapere che il 2014 segna il passaggio ad una nuova versione delle regole di contabilit…, tanto in Italia come in gran parte dei paesi Ue.E’ stata sviluppata una revisione completa e approfondita – spiega l’istituto di statistica – dell’insieme delle metodologie utilizzate per la misurazione dell’economia non osservata (concetto statistico che sistematizza la definizione delle componenti comunemente definite come economia sommersa)La misurazione di queste attivit…, fa sapere l’Istat, Š molto difficile, per l’ovvia ragione che si sottraggono a qualsiasi forma di rilevazione. Fra l’altro lo stesso concetto di attivit… illegale pu• prestarsi a diverse interpretazioni. Per garantire la massima comparabilit… tra le stime prodotte dagli stati membri, Eurostat ha fornito linee guida ben definite. Le attivit… che verranno prese in considerazione sono: il traffico di sostanze stupefacenti, i servizi della prostituzione e il contrabbando di sigarette o alcol.Anche la componente relativa alla spesa delle amministrazioni Pubbliche, bench‚ gi… contabilizzata quale domandafinale in quanto parte dei consumi intermedi e quindi della produzione di servizi a uso della collettivit…, avr… comunque un effetto positivo sul valore aggiunto, pari all’ammortamento dello stock di capitale di R&S che contribuisce, per definizione, a tale aggregato.L’Istat ha annunciato inoltre che le spese per ricerca e sviluppo saranno considerate investimenti e non pi— costi, un cambiamento che determina un impatto positivo anche sul Pil. L’aggiornamento potrebbe portare per l’Italia, si stimava a gennaio a Bruxelles, a una revisione al rialzo del livello del Pil tra l’1% e il 2%.Alcune grandezze cruciali per la governance dell’Ue e di ogni stato membro sono stimate all’interno dei conti nazionali. Ad esempio, il rapporto decifitPil e il rapporto debitoPil (i cosiddetti Parametri di Maastricht) servono per definire la situazione della finanza pubblica di ciascun paese. Il Reddito nazionale lordo (General national income, Gni) Š utilizzato dalle istituzioni europee per determinare il contributo di ciascun paese al bilancio dell’Unione. Il Pil pro capite regionale viene impiegato per l’attribuzione dei fondi strutturali alle regioni dell’Unione europea. Infine, l’andamento trimestrale del Prodotto interno lordo Š uno degli indicatori di riferimento per la politica economica e monetaria nell’Eurozona. repubblica.itÿ

Pulsante per tornare all'inizio