Camusso, a Ribolla a 60 anni da tragedia che cost• vita a 43 minatori, chiama accanto a se Mirko Lami e lo abbraccia

Oggi, a sessanta anni dalla tragedia che il 4 maggio 1954 cost• la vita a 43 minatori, Susanna Camusso Š a Ribolla, una frazione del comune di Roccastrada. Durante il suo intervento ha chiamato ha chiamato accanto e se ed ha abbracciato Mirko Lami, operaio Lucchini, dell’esecutivo della RSU e neo elettto nell’ufficio di presidenza del direttivo regionale della Cgil Toscana.Lami a seguito di una sua partecipazione ad una trasmissione televisiva Š finito nel mirino di Beppe Grillo che lo ha attaccato in maniera pretestuosa nel suo blog ed Š stato poi fatto oggetto di minacce e insulti sul web. Anche a Ribolla Lami non ha smesso di difendere le ragioni della Lucchini: La siderurgia Š in pericolo in tutta Italia, chiedo a Renzi di venire a Piombino per iniziare il confronto, l’Italia non pu• perdere il settore dell’acciaio. Del premier ha parlato anche Susanna Camusso: Siamo qui per commemorare e ricordare i morti di Ribolla, quindi siamo qui per far parlare le cose che facciamo. Cos ha risposto ai giornalisti che le chiedevano un commento all’intervista del premier Matteo Renzi sul Corriere della Sera.nbLucchini: Camusso, Š vertenza da seguire passo dopo passoÿSiamo convinti che l’Italia pu• fare a meno dell’acciaio e di Piombino?. Lo ha chiesto Susanna Camusso, segretaria nazionale della Cgil, a Ribolla (Grosseto), durante la commemorazione dell’esplosione in miniera che, nel 1954, provoc• 43 morti. Lottiamo tutti per il polo di Piombino – ha detto – una vertenza che Š e deve essere seguita passo dopo passo, perch‚ il polo siderurgico Š una delle eccellenze della Toscana e dell’Italia intera. Poi, riferendosi al sindacalista della Cgil che segue la vertenza di Piombino, la situazione ha preso una china pericolosa, ha detto Susanna Camusso, ricordando le accuse e le minacce subite da Mirko Lami: contrapporre le offese alle ragioni fa orrore.(ANSA).Lavoro: Camusso, Thyssen come tragedia di 60 anni faÿChiediamo giustizia per la tragedia di Ribolla che ricorda, nonostante siano passati sessanta anni, quella della Thyssen. Lo ha detto il leader della Cgil, Susanna Camusso, oggi nel Grossetano per l’anniversario della tragedia di Ribolla: il 4 maggio 1954, 43 persone morirono per un’esplosione in una miniera. Anche in quel caso i lavoratori avevano denunciato il peggioramento delle condizioni per la scarsa manutenzione – ha detto Susanna Camusso – e anche l, come nel caso della Montecatini proprietaria della miniera di Ribolla, l’idea era quella di sfruttare al massimo prima di chiudere l’attivit…. Abbiamo visto quello che Š successo.(ANSA).ÿ

Pulsante per tornare all'inizio