Per le elezioni europee 2014 di maggio gli studenti all’estero potranno votare nelle sezioni istituite nelle ambasciate e nei consolati italiani. Lo sottolinea l’Udu ricordando che tra studenti Erasmus e studenti fuori sede l’anno scorso, invece, migliaia di studenti non hanno potuto votare, fatto inaccettabile in una democrazia. Gli studenti che intendono votare devono presentare domanda – informa l’Unione degli universitari – entro il 6 Marzo 2014 inoltrandola via email o posta tradizionale alla propria ambasciataconsolato di riferimento e allegandovi copia del documento d’identit e l’attestazione da parte dell’Universit presso la quale studiano ( necessario che la lettera sia timbrata e firmata dall’universit ). Per trovare il sito web e l’indirizzo email dell’ambasciata di riferimento basta consultare l’apposito motore di ricerca sul sito del ministero degli esteri: http:www.esteri.itMAEITMinisteroLaReteDiplomaticaAmbascia tedefault.htm. E’ importante – dichiara Gianluca Scuccimarra Coordinatore nazionale dell’Unione degli Universitari – che i molti giovani che si trovano all’estero per motivi di studio possano partecipare alle elezioni europee 2014 in un Europa che deve innanzitutto guardare al futuro di noi giovani. In questo senso indispensabile che anche le istituzioni, e non solo gli studenti, pubblicizzino questa possibilit . Garantire il diritto di voto un tassello fondamentale per la democrazia , il prossimo passo dovr essere quello di garantire lo stesso diritto fondamentale anche per tutte le elezioni nazionali. Lo status di studente deve essere fonte di tutele e non di sottrazione di diritti, a maggior ragione se tali studenti stanno implementando il proprio percorso tramite un periodo all’estero fondamentale per la loro formazione e per lo sviluppo del Paese. (ANSA).
43 minuto di lettura