Inca Cgil, in Europa necessario definire livello minimo prestazioni di welfare in modo da tutelare lavoratori atipici

In Europa Š necessario definire uno zoccolo minimo di prestazioni sociali per i lavoratori, perchŠ mentre i lavoratori a tempo indeterminato hanno delle tutele che, in qualche modo, possono essere anche a carattere universale, per i lavoratori atipici invece questo Š un elemento che non Š presente. E’ quanto Š stato ribadito oggi a Roma, in occasione del convegno dell’Inca ‘Il posto del lavoro atipico nel coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale in Europa. Presentazione, valutazione e utilizzazione dei risultati del progetto Accessor’.La ricerca Inca -dice a Labitalia Claudio Treves, segretario generale della Nidil Cgil- ci mette sotto gli occhi la drammaticit… e anche la straordinaria diversit… delle condizioni del lavoro atipico nei vari paesi europei. Ci obbliga a dover lavorare su due campi: la conquista di un principio che Š quello appunto dell’effettiva portabilit… e totalizzazione dei diritti nell’ambito dell’Unione europea e la necessit… che questi diritti abbiano un fondamento nazionale.Alla proliferazione di contratti cosiddetti atipici nei diversi paesi della comunit… europea -fa notare a Labitalia Nicola Marongiu, reponsabile area Welfare Cgil- non corrispondono tutele in caso di disoccupazione o perdita del lavoro.E’ difficile ragionare -avverte Marongiu- su una libera circolazione dei lavoratori in Europa, con contratto atipico. Questo perchŠ la limitazione delle tutele del Paese di origine comporta poi l’impossibilit… del trasferimento delle prestazioni in un altro Paese. Abbiamo quindi un’assenza di tutela sia nel Paese di provenienza che, nel caso di mobilit…, verso altri Paesi europei. Cerchiamo di cambiare -auspica- la normativa nel Paesi di origine, rispondendo con una maggiore protezione a queste tipologie contrattuali e rafforzando gli elementi di coordinamento all’interno dei Paesi dell’Unione europea.Proposta pienamente condivisa da Salvatore Marra, presidente del comitato dei giovani della Confederazione europea dei sindacati. Il dato generale che si trae -chiarisce a Labitalia- Š quello di una precariet… che si allarga non solo dal punto di vista della quantit… dei numeri, ma anche della fattispecie.I tipi di lavoro precario in Europa -ricorda- non sono solo in aumento numericamente, ma anche qualitativamente. Si pone dunque una sfida di rappresentanza e anche di riconoscimento dei livelli minimi per la tutela di queste categorie e di portabilit… anche di questi diritti nei diversi Paesi europei. C’Š poi da considerare l’esistenza di diverse fasce di vulnerabilit… specifiche rispetto al problema del lavoro atipico come i migranti, le giovani donne e i giovani in generale. (Adnkronos)

Pulsante per tornare all'inizio