Khaled Jamil Al Habahbeh, 45 anni, di origini giordane, studi e matrimonio negli Usa, attualmente residente a Dubai: lui l’imprenditore intenzionato ad investire nell’acciaio acquisendo il gruppo Lucchini. Il suo nome, anticipato stamani dal quotidiano Il Tirreno, confermato da Renzo Capperucci, ex capoturno delle acciaierie livornesi, 69 anni, oggi in pensione e collaboratore della Steel Worldwide Services, considerato il ‘deus ex machina’ dell’operazione: con le sue conoscenze nel settore sarebbe riuscito ad arrivare fino al manager giordano che, secondo quanto afferma lo stesso Capperucci, conta su un vasto patrimonio finanziario, anche grazie al sostegno del padre della moglie. Khaled Al Habahbeh non avrebbe alcuna conoscenza specifica nel settore dell’acciaio, ma per poter presentare una proposta per Piombino avrebbe costituito appositamente a Tunisi la societ Smc. L’ex caporeparto racconta che il manager giordano, prima di proporre un piano di ristrutturazione complessivo della Lucchini mettendo sul piatto complessivamente 3 miliardi di euro, compreso gli investimenti per il recupero dell’area dopo lo spostamento del vecchio stabilimento, sarebbe gi andato due volte a Piombino e avrebbe preso tutti i contatti necessari. L’offerta della Smc, che si aggiunge a quelle gi presentate dal fondo Klesch e dal gruppo Duferco-Feralpi-Acciaierie venete, piace ai sindacati e agli amministratori locali anche perch l’unica, almeno cos come stata presentata, a mantenere gli attuali livelli occupazionali. Intanto domani nella citt portuale arrivano il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani, il sottosegretario Claudio De Vincenti, che si incontreranno con il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il sindaco Gianni Anselmi, il presidente della provincia Giorgio Kutuf e i rappresentanti delle associazioni di categoria. Dal futuro della Lucchini dipendono le sorti di oltre 2.000 dipendenti ora al lavoro con contratto di solidariet , pi altrettanti occupati nell’indotto. Se l’offerta del manager giordano andr in porto lo si sapr solo a febbraio dopo la proroga di 20 giorni del bando di gara che sarebbe dovuto scadere il 20 gennaio scorso.(ANSA).
44 minuto di lettura