LIBERARCI DALLE SPINE La Legalit in scena al Teatro Goldoni di Livorno, domenica 2 dicembre, ore 16-18.Toscani e siciliani uniti nella lotta alla mafia. Spettacolo di danza, interviste, video e foto dai campi confiscati a cosa nostra. Ingresso libero, aperto a tutti. Una domenica per ringraziare tutte quelle persone che dedicano energie alla legalit , partecipando ai campi di lavoro LiberArci dalle Spine, nei terreni confiscati alla mafia in Sicilia. Si terr domenica 2 dicembre (dalle ore 16 alle 18 ? ingresso gratuito e aperto a tutti) al Teatro Goldoni di Livorno. Unicoop Tirreno organizza levento in collaborazione con le sezioni toscane di Arci, Cgil, Spi-Cgil, Libera e il patrocinio della Regione Toscana. Linvito rivolto allintera cittadinanza e a tutti i giovani e agli adulti che hanno trascorso una parte dellestate a Corleone, Palermo, come volontari per dare una mano alla piccola cooperativa ?Lavoro E Non Solo? che gestisce beni e terreni confiscati a cosa nostra, producendo alcuni dei prodotti a marchio Libera Terra che si possono acquistare anche alla Coop.Lo spettacolo di danza Percorsi nella Terra aprir levento, poi lattrice fiorentina Daniela Morozzi intervister gli ospiti: Pino Maniaci, direttore di TeleJato (la piccola emittente siciliana, nota per le campagne anti-mafia e oggetto di continui attentati e minacce); Gianluca Mengozzi, presidente Arci Toscana; Alessio Gramolati, segretario Cgil Toscana; Daniela Cappelli, segretaria Spi-Cgil Toscana; Marco Lami presidente Unicoop Tirreno; Calogero Parisi presidente coop. Lavoro E Non Solo di Corleone; Leoluchina Savona sindaca di Corleone, Alessandro Cosimi sindaco di Livorno, Salvatore Allocca Assessore Welfare Regione Toscana; Don Andrea Bigalli per Libera Toscana, Enrico Fontana presidente Consorzio Libera Terra Mediterraneo.Sul palco i ragazzi dellArci e i pensionati dello Spi-Cgil racconteranno le loro esperienze, mostrando video e foto dellestate corleonese. Tutti i volontari riceveranno un attestato di partecipazione.Al termine (ore 18) buffet presso la sala degli specchi del Teatro.Percorsi nella Terra – Quindici minuti di danza, musiche e parole per celebrare limpegno di tutti i volontari, mettendo in scena la loro giornata tipo. Lo spettacolo prende spunto dal diario che i ragazzi scrivono prima di andare a letto durante la permanenza a Corleone. Resoconti asciutti e puntuali, che trasmettono la fatica del lavoro nei campi e le alzatacce, pur sempre in modo gioioso e positivo. Lo spettacolo vede la collaborazione di ben tre compagnie di danza: ?Areadanza? di Livorno (coreografie di Gaia Lemmi); ?Stereo Groove? di Roma (coreografie Fabrizio Santi); ?Bricolage Dance Movement? di Roma (coreografie Michela Mucci). Il video a cura di Maria Mucci, le musiche di Roberto Picerni, foto dellarchivio Arci Toscana.ÿomenica 2 dicembre al Teatro Goldoni di Livorno pomeriggio dedicato ai partecipanti dei campi di lavoro sui terreni confiscati alla mafia. Danza, musica, foto, video e ospiti deccezione per ringraziare e festeggiare tutti i volontari di LiberArci dalle Spine. di Beatrice Ramazzotti Nuovo Consumo ? novembre 2012Una domenica pomeriggio per ringraziare tutte quelle persone che dedicano tempo ed energie alla legalit , partecipando ai campi di lavoro ?LiberArci dalle Spine?, nei terreni confiscati alla mafia in Sicilia e non solo. Si terr il 2 dicembre (dalle ore 16 alle 18) al Teatro Goldoni di Livorno (ingresso libero). Unicoop Tirreno lavora allorganizzazione dellevento in collaborazione con le sezioni toscane di Arci, Cgil, Spi-Cgil, Libera e il patrocinio della Regione Toscana. Linvito rivolto a tutti i giovani e agli adulti (soprattutto pensionati) che hanno trascorso una parte dellestate a Corleone, Palermo, dando una mano ai ragazzi della piccola cooperativa ?Lavoro E Non Solo? a cogliere pomodori, ortaggi, uva, pulire, cucinare, vivacizzare e incoraggiare i corleonesi e ad incontrare di persona uomini e donne che quotidianamente si battono per il riscatto sociale di territori e persone vessati dalla criminalit organizzata. Sul palco del Goldoni uno spettacolo di danza e musica aprir levento, mettendo in scena la giornata tipo dei volontari. Poi lattrice Daniela Morozzi intervister gli ospiti che al momento hanno dato la loro adesione: Pino Maniaci il mitico direttore di TeleJato (lemittente siciliana nota per le coraggiose campagne contro cosa nostra); Gianluca Mengozzi, presidente Arci Toscana; Alessio Gramolati, segretario Cgil Toscana; Daniela Cappelli, segretaria Spi-Cgil Toscana; Marco Lami presidente di Unicoop Tirreno; Calogero Parisi, presidente coop. Lavoro E Non Solo; Don Andrea Bigalli Libera Toscana; Salvatore Allocca Assessore al Welfare Regione Toscana, Leoluchina Savona Sindaca di Corleone; Alessandro Cosimi Sindaco di Livorno. Foto, video, racconti, sorprese faranno da cornice alla giornata. Tutti i volontari riceveranno un attestato di partecipazione ai campi.ÿ
1