CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
news
Home›News Toscana Lavoro›news›17 giugno 2017 Rispetto ®Hanno avuto paura del voto dei cittadini¯ Il link alle conclusioni di Camusso

17 giugno 2017 Rispetto ®Hanno avuto paura del voto dei cittadini¯ Il link alle conclusioni di Camusso

By webprato
Giugno 17, 2017
286
0
Share:

Duro j’accuse a governo e Parlamento del segretario generale Susanna Camusso dal palco romano di piazza San Giovanni, a conclusione della grande manifestazione contro la reintroduzione dei voucher. La battaglia non finisce, pronto il ricorso alla ConsultaUna ?norma-schifezza?, cos l?ha definita. Un atto d?accusa molto duro, quello che dal palco romano di piazza San Giovanni ha rivolto il segretario generale Cgil Susanna Camusso a governo e Parlamento. ?Avevano paura dal voto dei cittadini, di andare nel paese e tra la gente a discutere di cosa siano la precariet… e l?incertezza quotidiana del proprio lavoro e della propria situazione? ha detto il leader sindacale. ?Hanno scelto la strada degli emendamenti blindati e dei voti di fiducia? ha continuato: hanno ?cambiato nome ai voucher, ma non la schifezza che sono?.La reintroduzione dei voucher ha mostrato l?incapacit… di governo e Parlamento di ?fare una battaglia a viso aperto: si sono fatti balletti infiniti, un gioco delle parti che affumicava l?aria, si sono usate furbizie per sottrarre ai cittadini il diritto di voto?. Secondo Camusso la campagna Cgil ?aveva riportato al centro il lavoro, aveva indicato un?alternativa alla precariet… e alla riduzione dei diritti, e di questo hanno avuto paura?.I voucher sono tornati perch‚ bisognava proseguire a produrre precariet…, per poter pagare meno i lavoratori e cacciarli via quando si vuole. Inoltre, si Š violato l?articolo 75 della Costituzione, delegittimando le istituzioni e le regole condivise?, si Š scelta la strada sbagliata del ?decreto legge, che dovrebbe invece avere unicit… di materie e criteri di urgenza?, si Š anche umiliato il sindacato ?chiedendo all?ultimo minuto un parere su un emendamento gi… blindato?.Al link il comizio conclusivo di Susanna Camusso Š da 3.04.10 a 3.31.07Nel suo forte j?accuse Camusso ha rimarcato come governo e Parlamento siano stati ?deboli contro la crisi, ma forti contro il lavoro? e di come siano ?privi di un?idea di sviluppo e prigionieri del continuismo?. Il segretario generale Cgil ha anche molto insistito sulla violazione delle regole: ?Quando si fanno strappi come questo si determinano precedenti, e questi precedenti diventano un danno per chiunque. Siamo molto preoccupati, c?Š un vento pesante di tutti contro tutti: bisognerebbe dare dignit… e forza al parlamento repubblicano, invece di operare questi vulnus, di mostrare l?arroganza del facciamo-quel-che-vogliamo?.Il segretario generale ha posto in evidenza come si sia persa l’idea che il lavoro Š la ricchezza del paese, mentre si sono viste troppo spesso imprese arricchire se stesse. E alle tante associazioni d’impresa che ogni giorno chiedono di pi— domandiamo: volete il lavoro? Pagatelo e riconoscetelo. Camusso, tornando a riferirsi alla reintroduzione dei voucher, ha anche detto basta alla favola del lupo che ci stanno raccontando, cioŠ che serva trovare formule perch‚ altrimenti cresce il lavoro nero. Ricominciamo a dire che il lavoro nero Š un reato, chiamare le cose con il proprio nome fa chiarezza.Ma la battaglia della Cgil Š solo all?inizio. Continuiamo a raccogliere le firme sul nostro appello, in questi giorni ne abbiamo conseguite gi… 150 mila. Ricorreremo alla Corte e continueremo a vigilare per il rispetto delle regole? ha aggiunto: E, con tutto il rispetto e la misura dovuta, suggeriamo al Presidente della Repubblica che siamo di fronte a un’esplicita violazione della Costituzione.Una battaglia che ha come tema fondamentale ?l?abrogazione delle forme di precariet… e la riconquista dei diritti?. E che, ha concluso il segretario generale, vede come primo compito della Cgil quello di ?ricostruire l?unit… del mondo del lavoro, da realizzare attraverso il primo strumento della contrattazione, il nostro esercizio di inclusione, che deve procedere assieme alla lotta per la conquista della Carta dei diritti universali del lavoro?.(servizi a cura di Guido Iocca, Roberto Greco, Davide Orecchio, Fabrizio Ricci, Carlo Ruggiero, Lello Saracino e Marco Togna) da rassegna.it

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it