CGIL Regionale Toscana

Main Menu

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login

logo

  • Iscriviti
  • Contatti
  • dalle Categorie
    • CGIL
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • FP
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Silp
    • Archivio
  • dai Territori
    • Arezzo
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa Carrara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
iniziative
Home›iniziative›1 giovane italiano su 3 Š neet

1 giovane italiano su 3 Š neet

By webprato
Luglio 9, 2015
265
0
Share:

Ocse: 1 giovane italiano su 3 Š neet, non lavora e non studiaIn Italia praticamente un giovane su tre tra 24 e 29 anni non lavora, non studia e non segue alcun percorso di formazione. Lo rileva l’Ocse nel sul ultimo rapporto annuale sull’occupazione, che torna ad affrontare il nodo problematico dei giovani Neet, l’acronimo inglese di questa categoria (Neither Employed nor in Education or Training). In Italia sfiorano il 35 per cento nella fascia di et… 25-29 anni, a fronte di una media Ocse inferiore al 20 per cento. Sempre in Italia superano il 30 per cento sulla fascia 20-24 anni.Guardando alla pi— ampia fascia di et… 15-29 anni, dove tuttavia il dato italiano incorpora la quota di giovani che vanno ancora a scuola, la percentuale di Neet nella penisola si attesta attorno al 25 per cento. Uno su quattro quindi, a fronte di una media Ocse attorno al 15 per cento.Secondo l’Ocse la percentuale di Neet in Italia Š aumentata del 40 per cento dall’inizio della cris, scavando un divario rispetto alla media dei paesi avanzati. Dopo aver subito un marcato peggioramento, pi— di recente le prospettive occupazionali dei giovani si sono stabilizzate, con un tasso di disoccupazione attorno al 42 per cento. (askanews)

0
Shares
  • 0
  • +

Tweet di Cgil Toscana

Tweets by cgiltoscana

Seguici su Facebook

La CGIL

  • Segreteria e Dipartimenti
  • La Confederazione
  • La Galassia CGIL
  • Coord. Donne
  • Utility
  • Accesso WebMail
  • Archivio Storico

Notizie

  • Cronaca
  • Economia
  • Genere
  • Infortuni Lavoro
  • Politica
  • Sindacato
  • Società

Link

  • Archivio Newsletter CGIL 7 Giorni
  • Collettiva.it
  • Cgil.it
  • Ires Toscana
  • Federconsumatori
  • Sunia
  • PEC: segreteria.cgiltoscana@pecgil.it